UNA VITAMINA K NON COME LE ALTRE
Insieme alla vitamina A, D ed E, la vitamina K appartiene alla classe delle vitamine liposolubili. Fondamentale per la coagulazione del sangue e la salute delle ossa, non tutti sanno che la vitamina K ingloba un gruppo di composti, di cui solo le vitamine K1 e K2 sono fondamentali per il metabolismo. Il Menachinone 7 (MK-7) è la forma naturale della vitamina K2 che si caratterizza per la sua alta biodisponibilità. Ne esistono due tipologie, i cosiddetti isomeri cis e isomeri trans. Il nostro organismo è in grado di riconoscere e utilizzare solo gli isomeri trans. Utilizziamo una materia prima unica, proveniente dall'Italia: VitaMK7 di Gnosi. Il MK-7 è la forma pura più bioattiva e con la migliore biodisponibilità e garantisce un contenuto minimo di all-trans del 99,7%. La VitaMK7 si caratterizza anche per la sua stabilità, molto importante per questa vitamina considerata la sensibilità di questa vitamina. Ottenuta attraverso fermentazione da colture batteriche (Natto), non è quindi prodotta sinteticamente.
L’IMPORTANZA DELLA VITAMINA K2
- contribuisce alla normale coagulazione del sangue
- contribuisce alla salute delle ossa
DA SAPERE
- A differenza delle sostanze nutritive idrosolubili, le vitamine liposolubili come la vitamina K2 possono essere immagazzinate dal corpo.
- Con termine “vitamina K” non si indica una sola sostanza, ma un gruppo di composti, comprendenti più di 100 sostanze.
- La vitamina K1 si trova principalmente nelle verdure a foglia verde, mentre la vitamina K2, essendo prodotto da microorganismi, si trova prevalentemente negli alimenti fermentati.