SPORT E PRODUZIONE DI ACIDO LATTICO
Quando ci si allena, soprattutto praticando attività sportive brevi, ma alta intensità, si tende ad accumulare una quantità maggiore di acido lattico: un composto tossico prodotto dall’attività anaerobica dei muscoli e collegato alla comparsa della fatica muscolare. Di conseguenza l’equilibrio del pH corporeo viene alterato, in quanto la degradazione dell’acido lattico in elementi - ioni di idrogeno e lattato - determina l’acidificazione del sangue. Un’eccessiva acidità può inibire la capacità dell’organismo di assimilare le sostanze nutritive, produrre nuove cellule o riparare i tessuti danneggiati così come di conseguenza peggiorare il rendimento fisico, causando una sensazione di bruciore muscolare e affaticamento.
IL RUOLO DELLA BETA ALANINA
È un aminoacido non essenziale, ovvero un aminoacido che il corpo può produrre da solo e che quindi non è necessario assumere attraverso l’alimentazione. Un’integrazione può essere efficace per chi svolge un’attività sportiva di tipo anaerobico ovvero per chi effettua un’attività fisica di elevata intensità in un breve periodo di tempo; dalla pratica del sollevamento pesi, agli sprinter o al canottaggio. La Beta Alanina contribuisce a mantenere i valori del Ph stabili per cui viene spesso definita “tampone muscolare”. Nel dettaglio, essa va a combinarsi con l’aminoacido istidina favorendo la formazione di Carnosina, un dipeptide presente all’interno del muscolo scheletrico umano. La carnosina impedisce la variazione dei valori del Ph e quindi la formazione di acido lattico, assorbendo gli ioni di idrogeno (H+) rilasciati durante l’attività fisica. Contrastando l’iperacidificazione dei muscoli, può ritardare la sensazione di fatica e migliorare la contrattilità muscolare. Una sua integrazione può contribuire ad un allenamento più efficace e a una ripresa muscolare più rapida, favorendo indirettamente la crescita muscolare. Essa e in particolare efficace nelle prestazioni atletiche comprese fra un intervallo di 60 e 240 secondi.
USATO PER
- Prestazioni sportive ad alta intensità e con recuperi brevi
- Ritardare la sensazione di fatica
- Accelerare il recupero muscolare
- Per chi è coinvolto in sport anaerobici come sollevamento pesi, sprint o bodybuilding.
- Pre work out
- Ad alti dosaggi può provocare sensazioni di bruciore e formicolio.
DOSAGGIO E ASSUNZIONE
Il dosaggio giornaliero varia dai 3 ai 6 grammi a seconda dell’intensità dell’attività sportiva, degli obiettivi e del peso corporeo. Esso deve essere idealmente suddiviso in piccole dosi (1 o 2 gr) da assumere fra i pasti e con liquidi a sufficienza. Assumere la prima dose almeno 45 minuti prima dell’allenamento. N.B. Consigliamo di assumerla almeno per un periodo di quattro settimane - anche nei giorni di pausa dall’allenamento - in quanto gli effetti non sono immediatamente visibili.
DA SAPERE
- Può essere mescolata ad acqua, succhi di frutta o mix proteici.
- Diversi studi attestano che è ideale associarla a un integratore di creatina.
- Abbinata a una fonte di carboidrati semplici può agire più rapidamente.